BEHONEST

Essere BEHONEST certified significa essere un ente non profit che risponde ad alti standard di qualità verificati di governance, compliance, financial quality, reputation e social impact.

Ringraziamo l'Azienda Co.Di.Me.

che da quest'anno fornirà gratuitamente consulenza, formazione, controlli sanitari per garantire tutte le norme di sicurezza sul lavoro per gli ospiti. i volontari e gli operatori della FML.

DAL 1994 A SERVIZIO DEI PIU' DEBOLI

Sosteniamo insieme le persone in difficoltà

CENTRO STUDI E RICERCHE

Nuovi servizi e percorsi operativi

CENTRO DI ASCOLTO

Consulenza, mediazione e corsi

Carolina e Giacomo per il loro matrimonio...

hanno scelto le bomboniere create dagli allievi e volontari del laboratorio di ceramica;

Con il tuo aiuto possiamo riuscirci!

LA NOSTRA STORIA

 

La Fondazione “Massimo Leone” onlus (FML), costituita il 30 Maggio 1994, vuole, per espresso scopo statutario, fornire una risposta concreta al problema dei Senza Dimora nell’ambito della Regione Campania. Si propone di seguire le persone che si trovano a vivere in uno stato di marginalità sociale a seguito di una serie di eventi stressanti che hanno provocato anche la perdita di una propria dimensione abitativa. Ciò viene oggi attuato attraverso l’erogazione di determinati servizi che la Fondazione sostiene sul territorio di Napoli:
2 Centri di assistenza sanitaria ambulatoriale che accolgono e curano persone senza dimora o in stato di grave povertà offrendo gratuitamente visite specialistiche; il Centro ascolto “Santa Maria La Palma” che ospita laboratori occupazionali, uno spazio di consulenza psicologico, un servizio di assistenza legale e un internet point; la Casa “Gaia”, un servizio residenziale che ha l’obiettivo di favorire la ripresa di una gestione autonoma della propria dimensione domestica; Il Centro Studi e Ricerche per promuovere la conoscenza dei fenomeni relativi alle homelessness e diffondere una cultura del senza dimora che superi gli stereotipi.
Dal 2009 la Fondazione “Massimo Leone” onlus ha avviato una serie di percorsi professionalizzanti tra cui un corso in collaborazione con l’Associazione “Pizzaiuoli napoletani”.
Le attività rivolte al recupero ed al reinserimento della persona sono coordinate da un’equipe composta da psicologi, counsellor, mediatori, operatori dell’ascolto. Inoltre collaborano all’interno della Fondazione “Massimo Leone” onlus nelle diverse aree di intervento:
- Equipe di odontoiatri e medici specialisti volontari (cardiologo, dermatologo, ortopedico,
otorino, psichiatra, infettivologo, chirurgo, oculista, ginecologo, nefrologo).
- Avvocati di strada (nell’area penale e civile).
- Uno straordinario gruppo di volontari che quotidianamente affiancano gli operatori nell’accompagnamento e nella realizzazione di progetti personalizzati.
La Fondazione “Massimo Leone” onlus è al centro di una rete operativa che vede coinvolti i principali Enti, pubblici e privati, presenti sul territorio nazionale, che lottano per contrastare tutte le forma di povertà estrema.

 






TOP