NEWS
![]() |
Opera 5 è il progetto sociosanitario promosso dal Pio Monte della Misericordia e realizzato con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. Sotto il coordinamento generale del Pio Monte della Misericordia e i servizi di quattro partner operativi, insiste sull’area metropolitana di Napoli, e in particolare l’area del centro storico di Napoli e Bacoli, cittadina del litorale flegreo. Ha una durata complessiva di 3 anni (2022/2025). Il nome del progetto richiama la quinta opera della misericordia: curare gli ammalati, proprio come affrescato dal capolavoro di Caravaggio custodito nella Chiesa seicentesca del Pio Monte della Misericordia. Attraverso il supporto e il potenziamento delle attività già in essere dell’Associazione Riario Sforza, la Fondazione Massimo Leone, l’Associazione Onlus La Scintilla e la Cooperativa Raggio di Sole con l’APS La Casa di Matteo, il progetto si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di soggetti che vivono in forte stato di indigenza o emarginazione, con gravi problemi di salute o con disabilità. Oltre a questo, il progetto mira a rendere sostenibili e permanenti alcuni interventi specifici sia nell’area dell’assistenza sanitaria che in quella sociale. Con l’apertura di un nuovo ambulatorio medico polispecialistico, in collaborazione con la Fondazione Massimo Leone, si amplia l’offerta nel centro storico di Napoli di visite ed assistenza sanitaria gratuite; attraverso l’avviamento di un Centro per le Famiglie invece si offrono servizi gratuiti di orientamento alla genitorialità e al lavoro e di supporto psicologico individuale e di gruppo. Il Pio Monte della Misericordia opera dal 1602, anno in cui è stato fondato, sia con interventi diretti ad personam per venire incontro a bisogni diversi, sia attraverso il sostegno economico ad associazioni, che possono raggiungere più efficacemente un gran numero di destinatari. È con l’idea di mettere in rete e potenziare il lavoro già in essere diretto ad alcune tipologie di persone che nasce il progetto Opera 5. Uno degli obiettivi fondamentali del lavoro di questi tre anni sarà proprio quello di far relazionare soggetti differenti che operano nella medesima direzione con strumenti diversi. Altri partner del progetto sono: l’Azienda Ospedaliera dei Colli, la II, III e IV Municipalità del Comune di Napoli. |
|||
![]() |
Per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative, seguite le nostre pagine social Facebook e Instagram, riceverete infomazioni costanti sui percorsi attivati, le novità opertive e la funzionalità dei servizi. Potete contattarci comunque al nostro numero 081 262063 (dal lunedì al giovedì ore 9.00-17.00) per ricevere qualsiasi informazione ed effettuare segnalazioni. Collaboriamo insieme affinché questo possa essere un anno "migliore" per tutti! |
|||
![]() |
La Fondazione Massimo Leone Onlus vi invita, anche questa estate, a partecipare alle nuove attività proposte per il programma: "Un'estate da Leoni", una serie di attività socializzanti che ci aiuteranno nuovamente a riscoprire il piacere della condivisione. Perché noi non ci scoraggiamo, ma da Leoni ci rialziamo! Per info e contatti chiamare il lunedì ed il mercoledì allo 081262063, oppure inviare una mail ad info@fondazionemassimoleone.it
|
|||
![]() |
Salutiamo con stima ed ammirazione Gianpaolo Leonetti che ci ha lasciati inaspettatamente. Lo ringraziamo per la sua generosità, il suo impegno e la sensibilità che ha sempre dimostrato nei confronti dei più deboli. Con il suo supporto è nata una profonda collaborazione che ha visto la realizzazione della nostra nuova sede di Casa Gaia presso i locali di proprietà del Pio Monte di Misericordia, donando uno spazio importantissimo ai nostri ospiti che provano a ricostruire con tanto impegno un nuovo progetto di vita. A nome di tutti, volontari, ospiti, operatori possiamo solo dire: Grazie Gianpaolo! Ci mancherà molto il tuo sguardo illuminato, sicuri però del fatto che tanto resterà dei tuoi preziosissimi e lungimiranti insegnamenti. Il Presidente della FML Carlo Antonio Leone |
|||
![]() |
In una fase così delicata per tutti, ma forse un po di più per i nostri "ospiti" costretti a convivenze forzate in strutture che non sono CASA....a interrompere eventuali attività lavorative e, di conseguenze, l'idea di una ripresa, la Fondazione Massimo Leone onlus deve dire grazie a tutti i volontari e i donatori che ci hanno supportato. Al Prof. dott. Mario Delfino che ha avuto l'idea di una raccolta fondi attraverso la piattaforma GOfundMe che è arrivata a 6.607,61 euro e ha sensibilizzato l'Ordine dei Medici con un contributo di 2160 euro, va un encomio speciale da parte nostra. Questi fondi sono stati destinati all'acquisto di materiali per la sicurezza, ma anche al supporto economico di tante persone e famiglie che in questa fase emergenziale si sono ritrovate talvolta anche senza la possibilità di fare una spesa, di pagare un fitto o una bolletta. A tutti diciamo grazie, come lo diciamo alla SSC NAPOLI che ha consegnato circa 400 pacchi alimentari che sono stati tutti da noi distribuiti ai più bisognosi. Nella sezione del nostro BILANCIO SOCIALE troverete il dettaglio di tutto quello che è stato realizzato grazie a questi contributi, evidenziando che quanto raccolto e non ancora spreso, verrà sempre destinato a tamponare fenomeni derivanti dall'emergenza covid che, a causa dell'imminente crisi, genererà probabilmente nuove richieste che cercheremo di fronteggiare prontamente. |
|||
![]() |
In questo momento in cui sembra un grande sacrificio restare in casa, non dimentichiamoci di chi, purtroppo, una casa in cui ripararsi non la possiede. Molti servizi di assistenza, inoltre, sono stati costretti a chiudere per evitare assembramenti, le mense che non dispongono di spazi adeguati sono obbligate a distribuire solo cibi freddi, che non possono essere consumati in comunità. Le strutture di accoglienza notturna non possono accogliere nuovi utenti e devono verificare lo stato di salute di ogni singola persona prima di consentirne l'accesso. Pensiamo a chi non può neanche entrare in un bar e non per fare un aperitivo, ma per lavarsi le mani, usufruire dei servizi igienici, o solo per impegnare un'ora prendendo un caffè... Non ci sono più librerie, biblioteche aperte, persino le panchine dei parchi sono interdette... Pensiamo ai più fragili che hanno ancora più bisogno di noi in questo momento così eccezionale. Possiamo alleviare la loro sofferenza intervenendo insieme in maniera tempestiva. Servono urgentemente prodotti alimentari preconfezionati; acqua e bevande; kit per favorire l'igiene personale (saponi, deodoranti, disinfettanti, dentifrici, spazzolini ecc.); farmaci da banco; indumenti intimi; rotoli di carta, alcol, aceto di alcol ecc. Servono camici monouso, mascherine e guanti per operatori e volontari che coraggiosamente continuano nelle attività di accoglienza e distribuzione, apparecchi copri scarpe per consentire accessi negli ambulatori itineranti, garantendo una maggiore salvaguardia per tutti; servono fondi per favorire il ricovero in strutture private per coloro che hanno già un precario stato di salute. Servono tante piccole cose, ma più di tutto serve la nostra presenza... Anche se virtuale... Aiutiamoli a pensare che, soprattutto in questo momento, anche per loro "Andrà tutto bene"! |
|||
![]() |
Zamuner Family concert Giovedì 19 dicembre 2019 Complesso Monumentale Santa Maria La Nova Piazza Santa Maria La Nova, 44 Napoli ore 19.00 cocktail e introduzione storico-artistica al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova ore 20.00 Presentazione del Film “Pane del Cielo” alla presenza del regista Giovanni Bedeschi e con Valerio Caprera ore 20.45 Performance musicale
Per info: 081262063 info@fondazionemassimoleone.it |
|||
![]() |
Perché è assolutamente necessario saper Sorridere Insieme😀😎! Vi aspettiamo numerosi! Le attività sono aperte a tutti coloro che fossero interessati anche in qualità di "volontari" ❤️Noi ci siamo...per info 081262063 |
|||
![]() |
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO N. 2016/679 (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION – GDPR)
Fornitori Fondazione “Massimo Leone” onlus Vi informa ai sensi dell’art. 13 e dell’art. 14 Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR” che i Vostri dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti: Modalità del trattamento Finalità del trattamento - adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti dall’esecuzione della prestazione da Voi fornita; - adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità; - esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio. - Il trattamento dei Vostri dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Vostri dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Conservazione - a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di soggetti designati - saranno pubblicati sul sito internet qualora la natura del contratto, della fornitura, della prestazione saranno oggetto per legge a tale procedura con obbligo di trasparenza nell’utilizzo del finanziamento pubblico - a soggetti esterni per finalità di gestione contabile, fiscale e dei pagament - a fornitori, tecnici addetti all’assistenza hardware e software, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare - a società di consulenza della cui collaborazione si avvale il Titolare. Comunicazione dei dati Trasferimento dati Diritti dell’interessato Le richieste di cui sopra potranno essere richieste tramite le seguenti modalità: – Raccomandata A/R all’indirizzo : FONDAZIONE MASSIMO LEONE ONLUS – Via Dei Ferri Vecchi, 19 Napoli 80138. |
|||
![]() |
Due serate all'insegna del divertimento puro per gli ospiti della Fondazione "Massimo Leone" che avranno la possibilità il 30 Ottobre ed il 1 Novembre di assistere alla rappresenzatione di una divertentissima commedia all'insegna del buonumore. Grazie alla sensibile generosità della famiglia Caccavale, in sala, ad appluidere le brave, belle e divertenti attrici di "Belle Ripiene", ci saranno alcuni nostri amici che hanno accolto con entusiasmo l'idea di poter vivere una serata diversa, spensierata e carica di allegria. Ringraziamo vivamente chi con semplice eleganza ha avuto il pensiero di voler arricchire la platea del proprio stabile con sguardi attenti che sapranno apprezzare tutto di una desiderata serata a teatro!
|
Pagina 1 di 3